Abbazia di Borzone, Borzonasca
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dedicata a S. Andrea, in origine monastero dipendente da S. Colombano di Bobbio, poi elevato ad Abbazia da Ugone della Volta, arcivescovo di Genova; lo stesso Ugone la donò nel 1184 ai Benedettini di Marsiglia, che vi rimasero fino al 1535, anno in cui venne eretta in commenda cardinalizia. La chiesa attuale fu edificata per volere dell'abate Gherardo dei conti di Cogorno, intorno al 1244, e testimonia, nella costruzione e nell'uso dei materiali, il legame con la cultura padana qui importata dai monaci di Bobbio. Nella prima metà dell'Ottocento vennero effettuati rilevanti interventi, tra cui la copertura della navata centrale e la riedificazione totale dell'abside, seguiti negli anni '50 e '60 del secolo successivo dai restauri che decisero il ripristino dell'antico aspetto medievale dell'abbazia. Nelle strutture murarie, in laterizio e pietra, dove i materiali vengono utilizzati anche in funzione decorativa, con la definizione di una doppia serie di arcatelle in cotto, cieche, su uno sfondo in pietra. Questa decorazione è ripresa nella parte terminale della torre campanaria la cui zona inferiore è a grossi conci magistralmente squadrati a bugnato. Internamente, nel presbiterio, è conservato un tabernacolo in ardesia lavorata del 1513, mentre il polittico con S. Andrea e altri santi (1484), attribuibile ad un ignoto autore di scuola genovese con influssi lombardi, è stato trasferito recentemente al Museo Diocesano di Chiavari.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Borzone - Borzonasca (GE)