S. Giovanni, Cividale del Friuli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Detta anche chiesa esterna di S. Maria in Valle, costruzione settecentesca eretta su un antico edificio più volte alterato a partire dal sec. XIV. Precede la facciata e il campanile che le si addossa un portichetto barocco ornato di stucchi; sotto il portico, frammenti di lapidi antiche. Scavi condotti sotto la chiesa hanno portato alla scoperta del perimetro di una costruzione paleocristiana del sec. V-VI; altre ricerche hanno dimostrato che qui doveva sorgere nel sec. VII-VIII la chiesa madre dei Longobardi, prima di culto ariano e poi cattolico. Nel semplice interno settecentesco, al soffitto, affresco di Giuseppe Diziani (S. Giovanni Battista, 1771). All'altare destro, Ss. Michele e Benedetto, tela attribuita a Pietro Novelli. Sull'altar maggiore, Assunta e i Ss. Giovanni Battista ed Evangelista di Ercole Graziani (1750); nella cimasa, SS. Trinità, tardocinquecentesca. Da notare anche sull'altare sinistro, S. Orsola e le compagne, opera firmata da Palma il Giovane (1608). Nella sagrestia, ricca serie di stampe settecentesche, del Pitteri, del Novelli e di altri; sopra il lavabo, Madonna col Bambino, scultura tardo-gotica nel sec. XV
Ambito geografico:
via Monastero Maggiore - Cividale del Friuli (UD)