S. Stefano, Vicenza
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Edificio barocco ricostruito a partire dal 1695 da Carlo Borella (forse su disegno di Guarino Guarini) sul luogo di una delle sette cappelle urbane medievali, già esistente nel 1176. La facciata, del 1738-40, è a due ordini, coronata da timpano centrale e volute. L'interno è a navata unica, con cappelle laterali, grande transetto e cupola a tamburo. In controfacciata, S. Gaetano risana un malato,tela giovanile di Francesco Maffei; al 2° altare d., opera barocca del 1710, S. Antonio da Padova e il Bambino di Antonio Rigoni; all'altare maggiore, grandioso tabernacolo con pitture monocrome a fondo d'oro di Giandomenico Tiepolo che decoravano le portelle; ai lati, S. Ludovico Bertrando e S. Caterina dei Ricci,statue marmoree di Antonio Bonazza; a d. dell'organo, Morte di S. Gaetano,altra tela giovanile del Maffei; all'altare del transetto sin., *Madonna col Bambino in trono, i Ss. Giorgio, Lucia e un angelo musicante,opera capitale della maturità di Palma il Vecchio.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazzetta S. Stefano - Vicenza (VI)