Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:51646

Mura, Montagnana

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Mura/Fortificazioni

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Realizzate nel 1360-62 su precedenti fortificazioni, circondano l'intera cittadina con un perimetro di c. 1950 m, racchiudenti c. 24 ettari di superficie; si elevano su un'altura naturale («motta») circondata da largo fossato un tempo allagato. Fatte di cotto e trachite euganea, intonacate all'esterno, presentano quattro varchi: a E la citata porta Padova con il castello di S. Zeno; a O porta Legnago con la rocca degli Alberi (v. oltre); a N porta Vicenza, costruita nel 1504 dai Veneziani, che ha vicino una torre trasformata in campanile con fantasioso coronamento; a S porta XX Settembre, aperta in breccia nel 1884 sull'asse d'uscita per la stazione ferroviaria. La cortina, con merlatura guelfa, è intervallata da 24 torri di 17-19 m d'altezza, aperte verso l'interno.

Ambito geografico:

- Montagnana (PD)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 51646

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Sopraintend. Ongaro; Sopraintend. Ongaro, Montagnana. Varie vedute delle mura. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14401876@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sopraintend. Ongaro; Sopraintend. Ongaro, Montagnana. Varie vedute delle mura. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14401880@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sopraintend. Ongaro; Sopraintend. Ongaro, Montagnana. Varie vedute delle mura. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14401886@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sopraintend. Ongaro; Sopraintend. Ongaro, Montagnana. Varie vedute delle mura. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14401890@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link