Palazzo Ducale, Sabbioneta
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Iniziato prima del 1568 e completato dopo il 1577, si erge sull’omonima piazza con la fronte su loggiato a cinque archi bugnati e coronata da una bella cornice a mensola; il volume è sormontato da un'imponente altana assegnabile all'ultima fase costruttiva. Originariamente la facciata era adorna di affreschi e di busti romani. Nell'interno rimangono ancora notevoli tracce dello splendore degli ambienti, decorati da Bernardino Campi, Alberto Cavalli, Pietro Martire Pesenti, il Fornaretto Mantovano e altri. Bellissimi i soffitti, molti dei quali in legno intagliato (cedro del Libano) e alcuni con la doratura originale. Nella sala delle Quattro stagioni, il ciclo stagionale è rappresentato in quattro medaglioni e in festoni, mentre nella sala di Diana la volta lascia intravedere l'ampio affresco con il mito di Diana ed Endimione, circondato da grottesche e quadretti con episodi legati al mito di Diana. Nella sala delle Aquile o delle Guardie sono collocate quattro statue equestri a grandezza naturale in legno policromo, rappresentanti Vespasiano e tre dei suoi antenati. La *galleria degli Antenati è così chiamata per i ritratti dei Gonzaga, in bassorilievo a stucco, del Cavalli. Nella strada fiancheggiante a d. l'edificio si apre l'ingresso alla sala dei Dardi e alla sala d'Oro, con soffitto dorato a foglia d'oro zecchino e splendido camino.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Ducale 1 - Sabbioneta (MN)