Palazzo Sormani Andreani, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
All'angolo di Corso di Porta Vittoria con via Francesco Sforza, è tra i più fastosi palazzi del '700 milanese sebbene vanti origine seicentesca. Francesco Croce vi aggiunse nel 1736 il corpo avanzato sulla facciata, dominato da una lunga balconata e da un frontone curvilineo. La facciata verso il giardino, opera di Benedetto Alfieri (1756), è ritmata da un ordine gigante sovrastato da un attico coronato da balaustra. Il palazzo, sede dal 1956 della Biblioteca comunale centrale, si sviluppa attorno a un cortile rettangolare e conserva, nonostante i danni bellici, lo scalone monumentale, mentre sono andati perduti gli affreschi settecenteschi che ornavano gli interni; la sala del Grechetto, usata per manifestazioni, prende nome dalle tele (*Orfeo che ammansisce gli animali) dipinte da quel pittore.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso di Porta Vittoria 6 - Milano (MI)