Broletto, Pavia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Con la sua facciata - completamente rifatta tra '800 e '900 - chiude il lato sud di piazza Grande; era un tempo l'ala nord della «domus Episcopi»; i consoli di Pavia, che qui erano soliti riunirsi, vi si insediarono stabilmente dopo il diploma di Federico I Barbarossa (1164), avviando lavori di trasformazione (il nome deriva da brolo, cioè orto, antica destinazione dell'area). Soltanto l'ala sud, che è oggi visibile dal cortile, è rimasta fedele all'originaria struttura (grandi archi in pietra, colonne affioranti, polifora), mentre le altre due affacciate sul cortile sono state rimaneggiate nel '500 (creazione del loggiato a due ordini) e nel periodo che seguì al trasferimento del Municipio (1874).
Ambito geografico:
piazza della Vittoria - Pavia (PV)