Castello, Sartirana Lomellina
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Costruito dai duchi di Sartirana (discendenti da Mercurino Arborio, gran cancelliere di Carlo V), è uno dei maggiori e tra i più interessanti della Lomellina, sorto probabilmente nel tardo '300, ampliato nel Quattrocento e in parte trasformato nel sec. XVIII; conserva il fossato e presenta un torrione angolare a più piani sovrapposti (di forma poliedrica, cilindrica e quadrata) e un cortile con finestre decorate in cotto. Il castello ospita il Centro Studi della Lomellina che realizza eventi culturali e la Fondazione Sartirana Arte, che vi ha allestito diverse raccolte permanenti. Il Museo per gli argenti contemporanei raccoglie circa 300 pezzi realizzati su progetto di designer dagli anni ’70 del Novecento a oggi. Il Museo per l'oreficeria contemporanea espone un centinaio di gioielli creati da artigiani di varie zone (lomellini, valenzani, fiorentini, pesaresi ecc.). Il Museo per le arti tessili contiene reperti di arte tessile regionale, oggetti di origine europea ed extraeuropea e un’esposizione di tappeti anatolici concessa in deposito temporaneo. Il Museo per la grafica d'arte custodisce incisioni, litografie e serigrafie di vari autori. Il fortilizio è fiancheggiato dalla seicentesca cappella di S. Rocco, restaurata nel 1902, tomba della famiglia Arborio-Gattinara-Breme.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Ludovico Da Breme 4/6 - Sartirana Lomellina (PV)