Piazzetta dei Leoni, Albenga
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Seguendo il fianco sinistro della Cattedrale (murati nella lunetta del portale ogivale, interessanti plutei del sec. VIII) si giunge alla piazzetta dei Leoni, cosiddetta dai tre leoni rinascimentali in pietra piperina (li portarono da Roma i conti Costa nel 1608), raccolto e suggestivo ambiente tra l'abside della Cattedrale, con monofore e galleria su colonnine in pietra del Finale (sec. XIII), e le abitazioni medievali dei Costa; il pavimento in acciottolato artistico è stato rifatto nel 1999-2000. Di queste è rilevante la casa sul lato nord, restaurata nel 1962-63, che consta di varie fasi costruttive dal XIII al XVI secolo; la sovrasta la torre Costa, con basamento in conci di pietra di Cisano (sec. XII) e parte superiore in laterizio (sec. XIV) coronata da merlatura ghibellina. A sinistra., il palazzo Costa del Carretto di Balestrino, ora Vescovado, sorto nel 1525 sull'area del medievale mercato dei calzolai («forum callegariorum»); conserva nell'atrio epigrafi romane, tra cui quella in distici di Costanzo, importante documento letterario e storico che commemora la ricostruzione della città nel 417, e quelle di Sabina Flaminica e P. Granius Hyla (I-II sec. d.C.); al secondo piano, superbo soffitto a cassettoni del Cinquecento, in legno intagliato e dorato. Passando sotto l'arcone sulla sinistra della torre, si può vedere la parte posteriore della casa Costa, con ampia loggia a bifore. Nell'attiguo vico dell'Olmo, bella casa-torre romanica con alta muratura in conci e scala esterna originaria.
Ambito geografico:
piazzetta dei Leoni - Albenga (SV)