Museo civico, Carloforte
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Inaugurato nel 2000, il museo raccoglie testimonianze del passato e utensili di quelle attività che hanno accompagnato l'evoluzione sociale ed economica della comunità. Il percorso per la visita si articola in sei sale, ciascuna con una tematica specifica. Sala della tonnara (espone un piccolo modello di tonnara, vari tipi di cavi e cordami, utensili usati dai tonnarotti, oggettistica relativa alla conservazione del tonno e una serie di riproduzioni fotografiche sulla preparazione per la pesca); Sala dei galanzieri (ricca di documenti relativi alla vita politica e sociale della comunità carlofortina alla fine del 1800, con un modello di battello tabarchino per il trasporto del minerale, attrezzi da lavoro e una collezione di minerali del Sulcis); Sala dei documenti (riproduzioni di documenti contenuti presso l'Archivio di Stato di Cagliari riguardanti le trattative per l'infeudazione dell'isola); Sala Emanuelli (temporaneamente chiusa per lavori di manutenzione, espone alcuni quadri realizzati da Mario Emanuelli); Sala malacologica (collezione di conchiglie); Sala delle attività contadine (con oggetti e attrezzi utilizzati dai vecchi contadini per i lavori dei campi e soprattutto per la produzione vinicola). I cortili interni sono riservati a mostre temporanee
Ambito geografico:
via Cisterna del Re 20-24 - Carloforte (CI)