Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:52176

Santuario di S. Caterina del Sasso, Leggiuno

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Poco oltre la frazione di Reno si trova santuario di S. Caterina del Sasso, complesso conventuale del sec. xiii, aggrappato a una roccia a picco sul lago in situazione panoramica sulla riva piemontese, con parte del golfo Borromeo dominato dal Mottarone, e su quella lombarda fino ad Angera. Secondo una leggenda il monastero sarebbe stato fondato nell'xi sec., ma le prime notizie sicure risalgono al 1230. Ballatoi pensili con armoniosi archi gotici e rinascimentali uniscono i vari edifici del complesso conventuale. Attraverso un portico si accede alla cosiddetta Sala capitolare, dove i restauri hanno portato alla luce affreschi (S. Eligio e il beato Alberto) del 1439 e una notevole, ancorché frammentaria, *Crocifissione con armigeri trecentesca. In un cortiletto è sistemato un grande torchio da vino del 1759, mentre un portico ospita i resti strappati di una seicentesca Danza macabra. Nel Refettorio è un Cenacolo seicentesco probabilmente di G.B. Avvocati, che attese anche alla Madonna col Bambino e santi (1612) sull'altare maggiore della chiesa: questa, con campaniletto a sin. dell'ingresso, è preceduta da un atrio a quattro arcate e all'interno conserva affreschi del '500 (Madonna col Bambino, santi e Pietà); in fondo alla chiesa, nel tempietto di S. Caterina, un affresco forse cinquecentesco della santa.

Ambito geografico:

via S. Caterina 5 località Cellina - Leggiuno (VA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 52176

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Il santuario di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, Varese

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:68862-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il santuario di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, Varese

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:63589-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Il Santuario di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno sul Lago Maggiore.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:41312-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Scorcio del Santuario di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno sul Lago Maggiore.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:42937-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link