Abbazia di Piona, Colico
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Questo antico monastero cluniacense, oggi dipendente dell'abbazia cistercense di Casamari (Frosinone), sorge all'estremità di una penisoletta che chiude un'insenatura dell’alto Lario cui si dà il nome di laghetto di Piona. La chiesa di S. Nicolao (seconda metà sec. xi) è documento precoce del romanico lariano; sorge sull'area di un oratorio dedicato a S. Giustina (lo fece edificare probabilmente il vescovo di Como, Agrippino, a inizi sec. vii), del quale rimane l'absidiola dietro l'attuale costruzione. Presenta una semplice facciata a capanna, con coronamento di archetti e grande finestra centrale strombata; nei fianchi si ripete il modulo decorativo degli archetti, divisi da lesene che scendono fino alla base delle finestre a tutto sesto. Il campanile fu eretto verso il 1700, in sostituzione dell'antico caduto in rovina. Nell'interno a una navata, accanto all'ingresso, due leoni marmorei, già basi delle colonne che reggevano l'ambone; nell'abside semicircolare, fregio a fresco (Cristo fra gli apostoli) del sec. xiii. Di fianco alla chiesa, il *chiostro, eretto nel 1252-57, presenta una felice fusione di motivi romanici e gotici; vi si accede per una porta ogivale e per un breve atrio che conserva, nella parete di fronte, un affresco lacunoso (Noli me tangere) del sec. xv. Intorno al cortile si svolge l'elegante quadriportico a marmi bianchi e scuri, costituito da archi a tutto sesto - con doppia ghiera all'esterno e profilatura in cotto all'interno - poggianti su colonnine marmoree; di grande bellezza le decorazioni dei capitelli a figure fantastiche, geometriche, antropo e fitomorfe, che si integrano sapientemente all'architettura; sui muri, affreschi (Mesi, martiri, S. Benedetto) del sec. xiii.
Ambito geografico:
località Piona - Colico (LC)