Castello Malaspina, Osilo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Da via Ultima Costa parte la scalinata terminale, seguita da un sentiero che raggiunge, sulla vetta del colle di Serravalle, il castello dei Malaspina, imponente complesso di cui rimangono, scenografiche, la cinta e le torri. Fu costruito in varie fasi a partire dal 1112, allorché vennero alzate per iniziativa dei Malaspina alcune delle torri del mastio. Una delle torri, sullo spigolo N, fu demolita all'inizio del '300 e sostituita con un'alta torre maestra attribuita a un architetto cagliaritano; fu costruita in trachite color ocra chiaro, mentre alla base il bugnato è realizzato con conci di trachite rossa; in epoca imprecisata vi furono inseriti esternamente conci con due stemmi restaurati insieme alla torre alla fine dell'Ottocento. Più tardi (circa 1330?) la cinta muraria venne ampliata, con la costruzione di alcune torri quadrate, mentre un ulteriore ampliamento consistette nell'edificazione della torre pentagona e del terrapieno ottagono verso il mare, nonché nell'allargamento del perimetro murario a tutto il colle. All'interno della cinta, nella piazza d'armi, fu costruita nel XIV sec. la chiesa di Nostra Signora de Regnos Altos, restaurata nel 1974-75.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via al Castello - Osilo (SS)