Palazzo Bevilacqua, Verona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Scenografica creazione di Michele Sanmicheli (1534 c.), rimasta incompiuta come dimostra la posizione asimmetrica del portale rispetto alla porzione di facciata eretta. Al pianterreno, bugnato, le finestre sono inserite entro archi a sesto ribassato formati da sezioni di bozze disposte a raggiera (nelle chiavi sono scolpiti busti antichi) e poggiano su davanzali a meandri sostenuti da mensole a forma di grifoni. Al piano nobile, semicolonne con scanalature verticali e a spirale (secondo uno schema desunto dalla vicina porta dei Bórsari) formano una simmetrica alternanza di luci maggiori e minori; sopra le finestre minori, festoni scolpiti, mentre nei timpani delle maggiori sono statue allegoriche in altorilievo. La balconata che corre lungo tutta la fronte si equilibra con il ricchissimo cornicione terminale a volute e greche intrecciate che conclude la composizione.
Ambito geografico:
corso Cavour 19 - Verona (VR)