Duomo, Ferentino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sullo spiazzo dell'acropoli sorge il Duomo (Ss. Giovanni e Paolo), chiesa romanica costruita nel sec. XI su una precedente del sec. IX, consacrata nel 1108 dal vescovo Agostino e da papa Pasquale II, trasformata nel '600, arbitrariamente «restaurata» negli anni 1905-6. Ha una semplice facciata con tre portali e un altro portale nel fianco destro; dal cortile dell'Episcopio, alla sua d., sono visibili le tre absidi semicircolari (una ricostruita) e il campanile isolato, eretto prima del 1060 su una preesistente torre di avvistamento, aperto da un piano di bifore e uno di trifore.Interno basilicale a tre navate divise da pilastri e da colonne antiche con capitelli corinzi; nella navata centrale e in parte delle navate laterali, è il *pavimento cosmatesco (sec. XII), opera della famiglia dei Cosmati; il tetto a capriate è dipinto. Sopra l'altar maggiore, cosmatesco (che incorpora, come gli altari delle absidi minori, paliotti facenti parte di antichi amboni), è un *ciborio simile a quello di Anagni, opera di Drudus de Trivio (sec. XIII), ordinato da Giovanni arcidiacono di Norwich, di nobile famiglia di Ferentino; è sostenuto da 4 colonne che reggono una trabeazione decorata da un motivo a palmette imitato dal Tempio della Concordia a Roma: al di sopra, un giro di colonnine, poi un altro a pianta ottagona, su cui stanno la copertura piramidale e la lanterna con un giro di colonnine su base quadrata. Nell'abside, cattedra vescovile romanica, con decorazione cosmatesca, fiancheggiata da due leoncini. A d. del presbiterio è un *candelabro tortile attribuito al Vassalletto, con decorazione cosmatesca, che regge un vaso, pure cosmatesco, per il cero pasquale. In fondo alla navata sin. è un elegante tabernacolo rinascimentale, attribuito alla cerchia di Mino da Fiesole. Nella stessa navata, ai lati del portale della sagrestia, una sfinge e un leoncino marmorei (che, con i due leoncini della cattedra vescovile, formavano forse un tutt'uno con il cero pasquale).In sagrestia, tra le opere d’arte conservate, un notevole *ciborio del sec. IX.
Ambito geografico:
piazza Duomo - Ferentino (FR)