Convento di S. Angelo d'Ocre, Ocre
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fondato per le Benedettine dalla contessa Sibilla d'Ocre (1242) su una rupe a picco sporgente dalla montagna, il convento passò nel 1480 ai Francescani e fu da questi ampliato, intervenendo nei lavori anche il beato Bernardino da Fossa (1420-1503), che qui ebbe più tardi sepoltura (1515). La chiesa, trasformata nel '600 e nel 1761, è preceduta da un modesto portico, sotto cui è il portale quattrocentesco recante dipinto nell'architrave il simbolo raggiante di S. Bernardino da Siena tra due angeli in volo; nell'interno, a una navata, sotto l'altar maggiore, il corpo del beato Bernardino. Adiacente è il piccolo e pittoresco *chiostro duecentesco a due ordini di arcate, le inferiori su pilastrini ottagonali e le altre in parte ancora su pilastrini, in parte sulle originali colonnine; alle pareti, storie di S. Antonio da Padova, lunette affrescate (1660). Nel refettorio, interessante affresco con l'Ultima Cena e Angeli con gli strumenti della Passione, di pittore locale del tardo '500. Vicinissima al convento è la Fossa Raganesca, caratteristica dolina ellittica.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località San Panfilo - Ocre (AQ)