Santuario di Ercole Curino, Sulmona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Dalla badia Morronesese, si giunge a un piazzale da cui in pochi minuti si scende ai monumentali resti del santuario risalente alla metà del sec. I a.C e composto da tre grandi terrazze tagliate nel fianco della montagna, cui si accede attraverso rampe a gradoni. Nel Medioevo i monumentali ruderi furono ricollegati alla personalità di Ovidio, mago secondo la leggenda locale, che vi avrebbe distillato e venduto filtri d'amore. Il nome del poeta rimase legato anche in seguito al monumento, che fu ritenuto pertinente ad una sua villa. Scavi archeologici hanno permesso di accertare definitivamente la sua natura cultuale: si tratta, infatti, di un grandioso santuario dedicato ad Ercole contraddistinto dall'epiteto di Curino o Quirino
Ambito geografico:
località Badia - Sulmona (AQ)