Pulo di Altamura, Altamura
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Grotte
A nord di Altamura, una delle più ampie voragini carsiche pugliesi (profondità m 90, larghezza m 500), abitata nel Neolitico. Ha forma quasi circolare con diametro di 500 m e profondità di circa 75 m, e pareti con fortissima pendenza. Nel fianco N sono strati calcarei alti decine di metri con testate strapiombanti sforacchiate da grotte inaccessibili che, abitate sin dalle età più antiche della preistoria, rappresentano oggi un vero patrimonio archeologico: i numerosi oggetti litici restituiti, sono esposti al Museo Nazionale Archeologico di Altamura. Nel 1993, nella vicina località Lamalunga, all'interno di un complesso carsico di splendida bellezza, è stato rinvenuto uno scheletro umano intero di tipo arcaico ben conservato, con un buon grado di fossilizzazione, appartenente ad un tipo umano che sembra porsi tra l'Homo erectus e l'Uomo di Neandertal.
Ambito geografico:
S.P. 157 località Pulo - Altamura (BA)