Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:52853

Tabularium, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

L'archivio di Stato di Roma antica fu eretto nel 78 a.C. dal console Quinto Lutazio Catulo (sulla piattabanda presso la porta, resti dell'iscrizione dedicatoria) e utilizzato nel Medioevo come deposito di sale e prigione. Il grandioso portico, il cui monumentale fronte, di ordine dorico e con 11 grandi campate solo in parte riaperte, faceva da sfondo al Foro (*panorama), ospita sulle pareti frammenti dei vicini templi della Concordia e di Vespasiano; alle spalle del portico sono stanze coperte con volta a padiglione, mentre sotto quello corre una galleria assai più piccola, con finestre rettangolari ricavate nel grande basamento in opus quadratum. Il primo piano verso il Foro era, a causa del dislivello, il piano terra verso il centro del colle; un sistema di scale provvedeva a collegare i vari settori, mentre una grande scalinata in travertino, poi chiusa dalla costruzione del tempio di Vespasiano, congiungeva il livello del Foro con il primo piano del Tabularium. Tutta la struttura fu concepita con un duplice scopo: regolarizzare le pendici del colle capitolino e creare una quinta architettonica di sfondo al Foro Romano, cui dava una nuova dimensione e prospettiva. In un ambiente adiacente al portico sono visibili resti di edifici anteriori, ai quali appartengono anche i mosaici pavimentali sistemati sulla parete di fondo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Campidoglio 1 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 52853

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

TABULARIUM

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200331068

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Resti dell'Arco di Augusto e del Tabularium, Foro Romano, Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:51397-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta del Foro romano con il tempio dei Castori e il Tabularium, a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:77885-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Parker, John Henry; Parker, John Henry, Lazio - Roma - Foro Romano - Clivus Capitolinus; Lazio - Roma - Foro Romano - Tabularium; Lazio - Roma - Foro Romano - Tempio di Saturno; Lazio - Roma - Palazzo Senatorio; Archeologia romana - Pavimentazione (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13231485@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link