Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:52915

S. Marcello al Corso, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Distrutta da un incendio nel 1519, se ne iniziò la ricostruzione con l'attuale orientamento sotto la direzione di Jacopo Sansovino, sostituito nel 1527 da Antonio da Sangallo il Giovane e Annibale Lippi. La *facciata, tutta di travertino, è un capolavoro di Carlo Fontana, esemplare versione tardo-barocca dello schema già espresso nella quattrocentesca S. Maria del Popolo. La concavità enfatizza il nuovo orientamento verso il Corso; i due ordini corinzi sono raccordati alle 'quinte' laterali dall'invenzione naturalistica dei fasci di palme che sostituiscono le rinascimentali volute.L’interno sansoviniano, è a navata unica con cinque cappelle per lato, e presbiterio absidato; nel restauro purista del Vespignani furono rifatti l'altare maggiore e la decorazione dell'abside, ridipinto il soffitto a lacunari lignei del 1592-97 ed eliminati molti ornamenti, sostituiti dalle pitture di Silverio Capparoni e G.B. Polenzani. Il battistero dell'antica basilica, fu ritrovato nel 1912 ed è tra i pochissimi rimasti a Roma per il rito mediante immersione: la vasca in laterizio rivestito di marmo, poligonale all'esterno e con nicchie all'interno, è forse del sec. VIII, anche se indagini condotte nel 1978-79 hanno rimesso in luce resti di una fase più antica (sec. V).A destra della chiesa è il convento di S. Marcello, iniziato nel 1616 su disegno di Antonio Felice Casoni e terminato nel 1671.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza di S. Marcello - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 52915

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anderson, Facciata della chiesa di S. Marcello al Corso a Roma, capolavoro di Carlo Fontana.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:23997-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Particolare del soffitto a lacunari lignei della chiesa di San Marcello al Corso, Roma,

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:45852-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Teatro di Marcello, Roma

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:24432

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Monumento al vescovo Mattero Grifoni; realizzato da Stoldo Lorenzi si trova all'interno della chiesa di San Marcello al Corso a Roma.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:45865-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link