S. Eligio degli Orefici, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fu disegnata da Raffaello sotto l'influenza di Bramante ed edificata nel 1509-1775; la facciata, crollata nel 1601, venne rifatta da Flaminio Ponzio,completata nel 1620 e restaurata nel 1955-62. L’interno a croce greca, è scandito da paraste bigie su fondo chiaro; la *cupola emisferica su tamburo e la lanterna sono forse di Baldassarre Peruzzi. Nei pennacchi delle cappelle laterali pregevoli le sibille di Giovan Francesco Romanelli; sull'altare d. una Adorazione dei Magi del 1639 dello stesso Romanelli; su quello sin., l’Adorazione dei pastori, affresco di Giovanni De Vecchi del 1574. Nell'abside, affreschi di Matteo da Lecce (SS. Trinità e Madonna con Bambino e santi) e di Taddeo Zuccari (profeti, apostoli e Pentecoste). Nell'arcone sopra l'altare maggiore, Annunciazione dello stesso da Lecce.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via di S.Eligio 8/A - Roma (RM)