Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:52976

Palazzo della Sapienza, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

L'antica Università romana che, fondata da Bonifacio VIII nel 1303, ebbe qui sede dal tempo di Eugenio IV fino al 1935, quando venne inaugurata la Città Universitaria; il complesso - oggi sede dell'Archivio di Stato di Roma (documenti dello Stato pontificio dal sec. IX al XIX) - fu iniziato, su progetto di Guidetto Guidetti, da Pirro Ligorio, che vi attese fino al 1568, continuato da Giacomo Della Porta, terminato ai primi del '600 e modificato dal 1632 da Francesco Borromini, che eresse la chiesa di S. Ivo. L'austera facciata, intelaiata da angoli bugnati e marcapiani, presenta al pianterreno un muro pieno, con portale a timpano e a sin. il campanile (1588); il prospetto verso piazza di S. Eustachio, opera di Borromini, ha un elegante portale sormontato da balcone e finestra ad arco con timpano triangolare ondulato, ed è coronato da un timpano a volute su cui incombe il tiburio di S. Ivo.Interno. L'elegante *cortile, a due ordini di arcate (nei tondi sopra le finestre, simboli dei Borghese, dei Chigi e dei Barberini), accoglie, nel concavo lato di fondo, l'accesso alla chiesa di *S. Ivo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

corso del Rinascimento 40 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 52976

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Palazzo della Sapienza Roma - Restauro (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14072152@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Palazzo della Sapienza Roma - Restauro (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14072128@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Palazzo della Sapienza Roma - Restauro (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14072154@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Palazzo della Sapienza Roma - Restauro (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14072173@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link