Palazzo Torlonia, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sul lato destro di via della Conciliazione, affaccia l'elegante prospetto in conci di travertino dell'edificio, iniziato nel 1500 c. dal cardinale Adriano Castellesi da Corneto forse su un primo progetto di Bramante; il disegno definitivo della costruzione, protrattasi per tutto il secondo decennio del secolo, è attribuito ad Andrea Bregno. Donato ancora incompiuto a Enrico VIII, fu prima residenza dell'ambasciatore d'Inghilterra, poi dei Giraud e, dal 1820, dei Torlonia che lo restaurarono ed edificarono l'ala posteriore. Due ordini di lesene accoppiate, poggianti sul semplice basamento del piano terreno, scandiscono la fronte, derivata dal palazzo della Cancelleria, con grandi finestre centinate al primo piano; il portale settecentesco di Antonio Valeri si apre sul cortile porticato, ornato, nella parete di fondo, di due grandi fontane ottocentesche.
Ambito geografico:
via della Conciliazione 30 - Roma (RM)