Ruderi di S. Maria della Roccella o Roccelletta, Borgia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Con la Cattedrale di Gerace fu la chiesa più vasta della Calabria. L'epoca della fondazione è stata molto discussa dagli storici dell'arte: secondo il Lenormant è dei primi tempi del Cristianesimo; per Enrico Caviglia è della fine del sec. VI; per Jordan del sec. VII-VIII; per Giulio Groeschel, Bertaux e altri studiosi si tratta di una costruzione del sec. XI che segue i grandi modelli dell'architettura normanna cluniacense, influenzata dalle tradizioni locali derivate dall'arte esarcale. Più precisamente l'edificio, dovuto all'opera di monaci basiliani, si può far risalire ai primi anni della conquista normanna (1075-90). Secondo lo Schwarz presenta analogie con la chiesa di S. Giovanni Vecchio di Stilo. La chiesa era orientata, a croce latina a una navata lunga, conclusa in coro a tre absidi semicircolari, con transetto molto sporgente e cripta riproducente la pianta del presbiterio e delle absidi. In queste strutture appare la sovrapposizione delle influenze orientale e settentrionale non ancora perfettamente fuse. decorative.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Scylletion località Roccelletta - Borgia (CZ)