Fontana di Montecavallo, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
La fontana costituisce il fulcro dello spazio urbano di piazza del Quirinale, con i due colossi (m 5.6) di Castore e Polluce, i Dioscuri, che frenano i rispettivi cavalli. Provenienti dalle terme di Costantino, le statue, copie di età imperiale romana di originali greci del sec. V a.C., erano rivolte fino al 1589 verso l'attuale palazzo della Consulta; in quell'anno Sisto V le restaurò e per valorizzare la prospettiva della strada Pia le spostò al centro della piazza con una fontana alimentata dall'acquedotto Felice. Pio VI (1786) incaricò Giovanni Antinori di orientare le statue con i cavalli divergenti verso il Quirinale per poter erigere al centro l'obelisco proveniente dal mausoleo di Augusto; solo nel 1818 Pio VII commissionò a Raffaele Stern una nuova fontana, nella quale fu utilizzata la vasca proveniente dal Campo Vaccino.
Ambito geografico:
piazza del Quirinale - Roma (RM)