Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:53101

S. Bibiana, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Prossima al Tempio di Minerva Medica, chiesa di origine paleocristiana ma rifatta nel 1624-26 da Gian Lorenzo Bernini (ne costituisce il debutto architettonico); sua anche la statua della santa* sull'altare maggiore. A sinistra del portale centrale è la colonna tradizionalmente ritenuta del martirio della santa. L'interno, cui si accede dall'atrio per portali tardo-manieristi, è a tre navate divise da otto colonne di spoglio, con capitelli corinzi e compositi tardo-antichi sui quali corre la trabeazione; conserva l'impianto della costruzione di Onorio III (1224), mentre a Bernini si devono la chiusura delle finestre della navata centrale, la ricostruzione della parte absidale e l'aggiunta delle due cappelle ai lati (le altre due nelle navatelle furono costruite fra la fine '600 e il 1702). Alle pareti della nave mediana, episodi della vita di S. Bibiana del Ciampelli (d.) e di Pietro da Cortona (sin.). L'altare maggiore, su disegno di Bernini, racchiude una preziosa vasca in alabastro di età costantiniana che accoglierebbe i resti delle tre martiri: nell'edicola *statua di S. Bibiana di Bernini (1624-26); la pala raffigurante S. Dafrosa, nella cappella a d. dell'abside è del da Cortona; quella di S. Demetria nella cappella a sin., del Ciampelli.

Ambito geografico:

via G. Giolitti 154 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 53101

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Pietro : da Cortona . Flagellazione di santa Bibiana Chiesa di Santa Bibiana ; Roma - Spazi interni - Affreschi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14174936@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Ciampelli, Agostino . Seppellimento di Santa Bibiana Chiesa di Santa Bibiana ; Roma - Spazi interni - Affreschi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14168357@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Pietro : da Cortona . Flagellazione di santa Bibiana Chiesa di Santa Bibiana ; Roma - Spazi interni - Affreschi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14174945@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Ciampelli, Agostino . Corpo di santa Bibiana abbandonato nel Forum Tauri Chiesa di Santa Bibiana ; Roma - Spazi interni - Affreschi; Pietro : da Cortona . Corpo di santa Bibiana abbandonato nel Forum Tauri Chiesa di Santa Bibiana ; Roma - Spazi interni - Affreschi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14174930@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link