S. Cesareo de Appia, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Chiesa eretta nel sec. VIII su un edificio del II e ricostruita a fine XVI, con semplice facciata preceduta da protiro e divisa da lesene e riquadri in stucco. Il severo interno ad aula rettangolare ha un elegante soffitto a riquadrature dorate su fondo azzurro e insegne di Clemente VIII. Il recinto presbiteriale, il pergamo, il paliotto d'altare e la cattedra furono ricomposti con elementi cosmateschi di finissima fattura al tempo di Clemente VIII, epoca cui risale il baldacchino. Sopra la cattedra, Madonna con Bambino, affresco del sec. XV; i mosaici nel catino absidale (Padre Eterno in gloria) e all'esterno dell'arco trionfale (Annunciazione) sono su cartoni del Cavalier d'Arpino, cui sono riferiti i riquadri affrescati sull'attico (storie dei Ss. Cesareo e Ippolito). Nel sotterraneo, *pavimento musivo in bianco e nero (scene marine; sec. II) che si stende per tutta l'ampiezza della chiesa.
Ambito geografico:
via Porta S. Sebastiano - Roma (RM)