S. Giovanni a Porta Latina, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Chiesa sorta nel sec. V ma più volte trasformata fino ai restauri che hanno ripristinato le forme medievali. La facciata, aperta in alto da tre finestre centinate, è preceduta da un portico, a cinque arcate su colonne in marmo e granito con capitelli ionici, che ospita frammenti romani e paleocristiani e resti di affreschi medievali; a sin. si leva lo slanciato campanile romanico. L'interno basilicale è a tre navate divise da antiche colonne di marmi diversi con capitelli ionici. La nave mediana è decorata da un ciclo di dipinti (scene dell'Antico e del Nuovo Testamento) risalente c. al 1190; il pavimento del presbiterio, affrescato (simboli degli evangelisti e, in duplice teoria, i 24 Seniori dell'Apocalisse) nel sec. XII, è in opus sectile con marmi colorati (ante sec. XII).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via di Porta Latina 17 - Roma (RM)