Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:53310

Grotta Zinzulusa, Castro

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Grotte

La più interessante caverna marina della Puglia, ricca di concrezioni e importante sia per i ritrovamenti di una stazione del Paleolitico superiore e del Neo-eneolitico sia per la fauna ipogea di piccolissimi crostacei. Su viluppa per m 150 e comprende il corridoio delle Meraviglie, rivestito di ricchissime concrezioni calcaree, stalattiti e stalagmiti, di varie forme (in dialetto zinzuli, brandelli, frange, da cui il nome della grotta). La grotta termina dopo 140 m nello spazioso antro detto il Duomo, alta cavità di forma irregolare (diametro m 20 circa), dal fondo un tempo coperto di guano, oggi in gran parte asportato e utilizzato come fertilizzante. A sin. s'interna un cunicolo invaso da acque salmastre, il Cocito, popolate come altre due grotte vicine, l'Abisso e la grotta dei Diavoli, da specie animali di eccezionale importanza biogeografica per l'assoluta individualità che le rende del tutto estranee alla fauna ipogea della penisola italiana; circostanza che attesta l'insediamento delle specie in Puglia per trasmigrazione transadriatica e transionica in lontanissima età.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

strada litoranea Castro Marina-Santa Cesarea Terme località Zinzulusa - Castro (LE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 53310

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Palumbo, Giuseppe; Palumbo, Giuseppe, Castro Marina - Grotta della Zinzulusa (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15467370@

consulta la scheda esterna
Immagine

Grotta Zinzulusa

Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0001921.html

consulta il sito web
Immagine

Ramosini, Vitaliano; Stagnani, Vittorio; Ramosini, Vitaliano; Stagnani, Vittorio, Castro - veduta aerea della Grotta della Zinzulusa (diapositiva)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15462294@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ramosini, Vitaliano; Stagnani, Vittorio; Ramosini, Vitaliano; Stagnani, Vittorio, Castro - veduta aerea della Grotta della Zinzulusa (diapositiva)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15462296@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link