Parrocchiale, Soleto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa è nota per il prezioso *campanile, comunemente detto la guglia di Raimondello, nel quale la struttura romanica e le forme gotiche si fondono in un insieme pieno di slancio e grazia. Opera di Francesco Colaci da Surbo, fu cominciato nel 1397 per volontà di Raimondello Orsini, e compiuto al principio del '400 sotto Giovanni Antonio Orsini. È quadrangolare, alto 45 m, in pietra locale dal bel colore dorato, percorso da cornici a doppie file d'archetti, che lo dividono in cinque piani, ciascuno profilato da pilastrini angolari, e il 3º e il 4º suddivisi ancora da cornici minori. La ricchezza e finezza dell'ornato va crescendo verso l'alto, nelle bifore ad archetti ogivali entro archi a pieno centro riquadrati, nelle cornici e balaustre a trafori, nelle sfingi agli spigoli delle cornici, fino all'ultimo piano ottagonale interamente rivestito di colonnine e pilastrini intagliati che inquadrano le otto bifore e reggono dei leoncini agli spigoli (la cupoletta ovoidale è un'aggiunta ottocentesca).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Cattedrale - Soleto (LE)