Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:53409

Santuario della Dea della Fortuna Primigenia, Palestrina

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Il complesso monumentale, uno dei maggiori in Italia tra la metà del II e gli inizi del I sec. a.C. si articola su sei terrazze artificiali, le prime due delle quali non presentano opere architettoniche.Da piazza della Cortina si scende fin sopra la via del Borgo, alla terrazza III, sostenuta da un muro di opera poligonale (all'estremità occidentale, portico preceduto da fontane e adiacenti ambienti decorati nel 1º stile), dalla quale due grandi rampe porticate, convergenti al centro, conducono alla terrazza degli Emicicli; prende nome da due esedre monumentali, aperte simmetricamente nei porticati dorici a fianco della scalinata centrale; nell'esedra orientale, iscrizione sull'epistilio a memoria della costruzione per decreto del senato; dinanzi all'esedra, base ritenuta della statua della Fortuna Primigenia che allatta Giove e Giunone e pozzo coperto a tholos, identificato con il locus religiose saeptus. La terrazza immediatamente superiore ha le pareti di fondo decorate alternativamente da porte e fornici inquadrati da semicolonne: da qui la denominazione di terrazza dei Fornici.L'ultimo ripiano, cui si sale dalla scalinata, la terrazza della Cortina, a differenza delle precedenti è molto profonda ed era cinta da portici ai lati e sul fondo, dietro il quale si sviluppava un emiciclo a gradinate, o cavea, coronato alla sommità da un portico semicircolare. Il complesso terminava, nel suo punto più alto, con un edificio circolare (tempietto?), tangente al muro di fondo del portico.

Ambito geografico:

via Barberini 22 - Palestrina (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 53409

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Museo archeologico nazionale di Palestrina e Santuario della Fortuna Primigenia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_12131

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Anonimo francese; Anonimo francese, Tempio della Fortuna Primigenia di Palestrina (Preneste), Tempio della Fortuna Primigenia di Palestrina (Preneste) (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12195826@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tempio - Santuario della Fortuna Primigenia - Ricostruzione

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:18B2867E16CDCB27C1256F850043ABB4

consulta la scheda esterna
Immagine

Tempio - Santuario della Fortuna Primigenia – Veduta

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:49ABFF2EE9A112F2C1256F2600341700

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link