Palazzo dei Conti, Poli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
All'inizio del borgo antico sorge il palazzo, del principio del sec. XII, ma quasi completamente rifatto nel '500; vi soggiornò più volte Innocenzo XIII.La facciata principale prospetta su una raccolta piazzetta dalla quale, per una bassa scalinata (ai lati sono collocate due fontane composte da sarcofagi romani) e per un monumentale portale di linee tardo rinascimentali, si accede a un profondo androne ornato di grottesche; di qui si passa nel cortiletto, in parte a portico e loggia decorati da eleganti pitture, dov'è un fontanone della fine del '500, di autore lombardo. Per uno scalone con la volta ornata di grottesche, si sale alla loggia, con affreschi a vedute paesistiche nelle lunette. Gli interni, ben conservati, sono ornati di pitture e grottesche della fine dei sec. XVI (uno reca la data 1596). Una bassa ala che limita la piazza a d. della facciata incorpora la cappella del palazzo, adorna di stucchi: sull'altare, affresco con S. Francesco stigmatizzato, opera giovanile (firmata) del Cavalier d'Arpino; nella cupoletta, Concerto angelico, di sua scuola.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Conti 2 - Poli (RM)