Castello di Santa Severa, Santa Marinella
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Imponente costruzione sulla riva del mare, risalente al Mille, rifatto nel sec. XVI, circondato da un triplice giro di mura che includono un pittoresco villaggetto. Il complesso, dal 1978 di proprietà della Regione, ospita dal 1993 il Museo civico di Santa Marinella.Gli scavi archeologici hanno dimostrato che il complesso sorge sul luogo di Pyrgi, uno degli scali marittimi di Cervéteri, emporio commerciale tra i più attivi del Mediterraneo fra il VII e il VI sec. a.C., noto anche come centro religioso; nel Medioevo, sui resti delle mura romane, sorse il castello ricollegato al ricordo di una giovane cristiana di nome Severa che aveva subito il martirio nella zona. Nel villaggio chiuso dalle tre cinta murarie (del Trecento, del Cinquecento, del Settecento), si trovano la piccola chiesa dell'Assunta, eretta nel 1595 e restaurata alla fine del '700, una cappellina decorata di interessanti affreschi quattrocenteschi e, strapiombante sul mare, il Castello quadrilatero, con due torri cilindriche e due rettangolari agli angoli e, accanto, il robusto maschio cilindrico. Incorporati nell'edificio sono parti di mura poligonali del castrum romano in grossi blocchi di pietra, mentre sotto il livello del mare quasi in asse con una piccola costruzione quadrata che si vede sporgere di poco sul pelo dell'acqua, si protendono quelli che sembrano i resti di un molo. Al periodo etrusco appartengono, invece, altri elementi negli strati inferiori, consistenti in muri di grossi blocchi squadrati di tufo e in muri di ciottoli o mattoni crudi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
Castello di S. Severa località Santa Severa - Santa Marinella (RM)