S. Giovanni in Argentella, Palombara Sabina
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
A poca distanza dall'abitato, in una conca a ulivi e ciliegi, chiesa romanica appartenuta a un'abbazia benedettina fondata nel sec. VIII dai monaci basiliani; successivamente monastero benedettino fu rimaneggiata nel sec. XIII. La bella facciata, preceduta da un nartece ove sono frammenti romani e medievali, è adorna di un affresco (Madonna col Bambino) bizantineggiante, entro edicola; notevole l'abside centrale decorata da archetti su lesene e aperta da monofore; il bel campanile ha due piani a trifore, uno a bifore e uno a monofore e a bifore. L’interno è a tre navate fortemente asimmetriche divise da otto colonne provenienti da altri edifici. All'inizio della navata d., notevoli resti di affreschi trecenteschi (scena di Processione, un Re, Cavalieri, santo monaco) di stile gotico-internazionale; in fondo alla navata, dinanzi all'absidiola, iconostasi cosmatesca; il ciborio moderno formato da calchi di quello primitivo (sec. IX-X). Dall'esterno si può accedere a un locale antistante l'antica facciata, dove sono resti di affreschi gotici con Angeli che adorano la Croce.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Palombarese al km 34,2 - Palombara Sabina (RM)