Gesù delle Monache, Napoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fu fondata agli inizi del sec. XVI e, nelle intenzioni della regina Giovanna doveva divenire il «pantheon» della famiglia reale aragonese, ormai emarginata con la costituzione del viceregno. Il progetto non si realizzò e la chiesa fu conclusa solo nel 1582. La *facciatasi presenta come un diaframma traforato al di là del quale s'apre l'ingresso; il portale presenta *porte lignee intagliate del secondo '500.Nell'interno, l'impianto cinquecentesco è rivestito da una sontuosa decorazione barocca cui collaborarono Arcangelo Guglielmelli (1680 c.; cupolino sul presbiterio), Lorenzo Vaccaro (stucchi nelle cappelle), Enrico Pini (presbiterio, 1736) e Nicola Cacciapuoti (monocromi nel presbiterio, 1730-31); bel soffitto a cassettoni. 2° altare d.: Trionfo di S. Chiara di Francesco Solimena e, ai lati, tele di Paolo De Matteis. 3ª cappella d.: alle pareti, *S. Francesco riceve le stimmate e *Ss. Francesco e Chiara di Giovanni Vincenzo Forlì. Ultima cappella d.: polittico cinquecentesco. Dietro l'altare maggiore, su disegno del Pini (di particolare rilievo la splendida *portella del tabernacolo in pietre dure e madreperla), Circoncisione attribuita a Cesare Turco. 2ª cappella sin.: Immacolata e santi di Luca Giordano (1683); ai lati, Annunciazione e Sposalizio della Vergine del Solimena (1685; suo è anche l'affresco nella volta). 1ª: ai lati, due miracoli di S. Antonio del Giordano. Nell'antisagrestia, Torchio mistico, tavola di rara iconografia del secondo '500; altre tavole coeve e S. Giovanni Battista del Solimena.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Porta S. Gennaro 16 - Napoli (NA)