Duomo, Tarquinia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Di antica origine, distrutto nel 1643 da un incendio, rifatto nel 1656 c. e restaurato su disegno di Francesco Dasti (1875-79), conserva un notevole ciclo di *affeschi del Pastura.La facciata è stata rifatta nel 1933 da Pietro Magnani; a sin., isolato, il robusto campanile; l'interno, preceduto da un vestibolo dove sono collocate lapidi tombali e rinascimentali, qui sistemate dopo l'incendio della chiesa, è a tre navate, di cui la centrale molto ampia; il presbiterio, con arco trionfale gotico e volta a crociera, è un avanzo dell'antica costruzione a cui più tardi fu aggiunta l'abside.Il coro è decorato da *affreschi eseguiti nel 1508-09 dal Pastura, sua ultima opera e fra le migliori: nelle vele della volta, Incoronazione della Vergine, Santi e Sibille; nelle due lunette, Nascita di Maria e Sposalizio della Vergine; nelle pareti, l'Incontro di Gioacchino e Anna, Pietà e, in una mandorla, Madonna col Bambino.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo - Tarquinia (VT)