Scavi di Ercolano - Bottega, Ercolano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
L'incrocio tra il cardine IV e il decumano inferiore è segnato, nell'insula III, da una bottega dove si osserva, eccezionalmente conservato, un *torchio a vite di legno che era adoperato per comprimere e stirare i tessuti.L'abitazione al piano superiore affaccia sull'atrio della casa del Tramezzo di Legno (è probabile quindi che il gestore della bottega dipendesse dal proprietario di questa dimora), il cui *prospetto esterno è perfettamente conservato fino all'altezza del secondo piano, col portale, le finestrelle e gli spiragli di luce aperti a varia altezza.Fulcro dell'interno è un atrio grandioso, con il tetto compluviato di tipo tuscanico e resti di decorazioni in quarto stile alle pareti. A destra si apre un elegante cubiculum con fine pavimento musivo a disegno geometrico (qui fu rinvenuta una mensa marmorea sostenuta da una statuetta di Attis); a sin. dell'atrio, invece, sono due altri cubicula, di cui uno con letto a intelaiatura lignea, e un'esedra. L'elemento più singolare della casa è il tramezzo in legno carbonizzato, a tre porte, che chiudeva l'ampia apertura del tablinum. Sotto il giardino porticato alle spalle di tale ambiente si aprono cubicula, stanze di riposo e un vano centrale, decorato su una parete da una Veduta di giardino.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Resina località Scavi di Ercolano - Ercolano (NA)