Ville di Resina - villa Campolieto, Ercolano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Il progetto originale della costruzione, redatto nel 1755 da Gioffredo per la famiglia Sangro di Casacalenda, fu completato poi (con modifiche) da Luigi e Carlo Vanvitelli. Attraverso l'androne si giunge a un luminoso vestibolo, aperto sul cortile ellittico (lo cinge un portico sostenuto da colonne su cui si svolge una terrazza-belvedere rivolta verso il mare) e, a d., sul giardino. Sulla sinistra del vestibolo, lo scenografico scalone, ideato da Luigi Vanvitelli, conduce, come alla Reggia di Caserta, al vestibolo superiore, coperto da cupola ellittica; molti ambienti furono affrescati da Fedele Fischetti, Giuseppe e Gaetano Magri, Giacomo Cestaro con Scene campestri, finte prospettive architettoniche e figure monocrome ispirate ai rinvenimenti di Ercolano. Nella stagione estiva il porticato ellittico della villa ospita «Il Festival delle Ville Vesuviane» manifestazione internazionale di teatro.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Resina 283 - Ercolano (NA)