Ville di Resina - villa La Favorita, Ercolano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Fu realizzata nel 1768 da Ferdinando Fuga per il principe di Jaci e, alla morte di questi, entrò nelle proprietà reali (fu la regina Maria Carolina di Borbone a definirla così in ricordo dell'amata residenza di Schönbrunn), passando poi ai Caracciolo di Santobuono. La facciata si discosta dal consueto schema delle ville vesuviane, non presentando un ingresso principale centrale ma due portali simmetrici, oltre i quali si giunge ai piedi dell'imponente scalea semicircolare sul fronte della costruzione rivolto al giardino. All’interno interessante il salone ovoidale decorato con raffinati stucchi. Da sottolineare come maggior parte degli interni abbia perso le originarie decorazioni, a eccezione degli affreschi di Crescenzo Gamba nelle volte del piano rialzato, della Stanza cinese (c. 1765) del piano nobile e delle sale con decorazioni moresche risalenti al periodo (1879-85) in cui vi fu ospite Ismail Pascià, viceré d'Egitto. Recentemente è stato attuato un intervento di recupero del parco, che ha portato anche al restauro della palazzina del Mosaico, di pertinenza della villa.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Resina 291 - Ercolano (NA)