Porta Felice, Palermo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Poco distante dall'Archivio di Stato è la porta Felice, costruita a partire dal 1582 dal viceré Marcantonio Colonna per celebrare il compimento dell'ultimo tratto del Càssaro. Abbandonato il tradizionale concetto dell'arco di trionfo, è costituita da due grandiosi piloni di fastosa architettura, scenografico invito all'ingresso nella città dal lato della marina. Appartiene al primitivo impianto (la costruzione rimase interrotta nel 1584 per la partenza del viceré e non fu ripresa che nel 1603) l'ordine inferiore, con le coppie di colonne in aggetto nella parte esterna (quella interna è di più severo disegno), mentre il coronamento, più riccamente articolato, dimostra l'intervento di vari architetti (Mariano Smiriglio, Pietro Novelli e Vincenzo Tedeschi), che lo portarono a termine (1637). Nel bombardamento dell'ultima guerra andò distrutto il pilone di destra, poi fedelmente ricostruito
Ambito geografico:
corso Vittorio Emanuele - Palermo (PA)