S. Maria di Canepanova, Pavia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Il più rilevante monumento cinquecentesco della città e autentico gioiello rinascimentale, fu eseguito nel 1500-07 da Giovanni Antonio Amadeo quasi sicuramente su progetto di Bramante. Si tratta di un volume cubico, impostato sul quadrato, su cui poggiano un tiburio ottagonale e quattro piccoli campanili; l'effetto di pieno prodotto dall'involucro esterno è rimarcato dalla quasi totale assenza di aperture e decorazioni.L'interno, invece, presenta una movimentata disposizione: lo spazio a pianta centrale è generato dagli otto lati della cupola proiettati entro il perimetro quadrato della chiesa; la figura così inscritta crea una successione di nicchie sostenute da un arcone per ciascuna delle facce dell'ottagono. La vivace decorazione ad affresco è di G.B. Longone, e del Moncalvo. Pregevoli sono i dipinti dello stesso Moncalvo e di Alessandro Tiarini, oltrepassato il presbiterio si trovano opere dei Procaccini. Di fianco all'abside, resti del chiostrino del sec. XV.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via A. Negri 2 - Pavia (PV)