Cappella Brancacci, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ubicata nel transetto destro della chiesa di S. Maria del Carmine, ne fu decisa la decorazione da Felice Brancacci. Tra il 1423 e il 1424 egli incaricò Masolino da Panicale che fu affiancato dal giovane Masaccio nelle Storie di San Pietro. A Masaccio si deve la Cacciata dal Paradiso terrestre, il suo capolavoro, al quale il recente restauro ha tolto le foglie aggiunte dopo il 1652 per nascondere le nudità. Nel 1427-1428 i lavori si interruppero e furono portati a termine dopo il 1480 da Filippino Lippi. I meravigliosi affreschi, restaurati nel 1983-1990, hanno evidenziato i delicati colori autentici e l'altissimo livello qualitativo. In alcuni locali prospicienti il chiostro è stata ordinata nel 1973 una raccolta di affreschi staccati provenienti dal complesso del Carmine
Ambito geografico:
piazza del Carmine 14 - Firenze (FI)