Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:54312

Palazzo Bartolini-Salimbeni, Firenze

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Al N. 1 di piazza S. Trinita, costruito su disegno di Baccio d'Agnolo (1520-23) e ispirato a forme classiche e raffaellesche. Il palazzo segna una svolta nell'edilizia civile fiorentina, arieggiando lo stile 'alla romana' del Cinquecento nel rilievo delle colonne ai lati del portone, nei timpani triangolari, nelle membrature sporgenti che creano zone di ombra e luce. Sopra la porta corre l'iscrizione «Carpere promptius quam imitari» voluta dall'architetto in risposta alle critiche mossegli per la singolarità dell'architettura; sulle finestre e sulla porta al N. 107 rosso di via Porta Rossa, il motto «Per non dormire» che contraddistingue l'impresa di famiglia, adottato poi da Gabriele D'Annunzio. L'androne, con volta a botte, introduce in un *cortile con portico, decorato da graffiti a grottesche attribuiti ad Andrea Feltrini.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Trinita 1 - Firenze (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 54312

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta della facciata di Palazzo Bartolini-Salimbeni in Piazza S.Trinita a Firenze.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:16237-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

stemma gentilizio della famiglia Bartolini-Salimbeni (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5182442@

consulta la scheda esterna
Immagine

Baccio d'Agnolo; Baccio d'Agnolo, Palazzo Bartolini Salimbeni (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14462791@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Gli arcangeli Michele, Raffaele, e Gabriele; dipinto di Biagio d'Antonio, già in collezione Bartolini-Salimbeni a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:84737-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link