Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:54532

Scavi di Paestum - Tempio di Nettuno, Paestum

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Il cosiddetto Tempio di Nettuno o Poseidonion costituisce il più grande e meglio conservato dei templi pestani, eretto intorno al 450-60 a.C ; capolavoro di età classica e di stile dorico, ne è forse uno degli esemplari più canonici. Sul basamento si innalzano le sei colonne della facciata e le 14 dei lati lunghi, che sorreggono un poderoso architrave con decorazione a mètope e triglifi; lo spazio interno è articolato su un pronao di accesso alla cella, scompartita in tre navate da un doppio ordine di colonne doriche. Il materiale impiegato nella sua costruzione, il travertino locale più tenero di quello degli altri edifici, ha assunto col tempo una calda patina dorata, che pare quasi si accenda o si spenga a seconda dell'intensità della luce solare. La sua struttura grandiosa e possente, le proporzioni perfette, unite ad alcuni accorgimenti tecnici (lieve convessità delle linee orizzontali, colonne angolari ellittiche anziché circolari) creano un'impressione di saldezza incrollabile e insieme di eleganza e fanno di questo edificio l'esempio più perfetto dell'architettura dorica templare in Italia e in Grecia. Il materiale rinvenuto nelle stipi votive (migliaia di statuette di terracotta rappresentanti nella massima parte la dea Hera, vasi per lo più di età lucana e di fabbricazione locale) ha permesso di ipotizzare che il tempio fosse dedicato a Hera Argiva, dea della maternità e della fecondità. Negli ultimi anni è stata formulata l'attribuzione ad Apollo, mentre altri studiosi ritengono il tempio un Olympieion, cioè un tempio dedicato a Zeus.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Magna Grecia 919 - Paestum (SA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 54532

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Samaritani Ernesto; Samaritani Ernesto, Paestum, scavi archeologici - via Sacra; Tempio di Hera; Tempio di Nettuno; Paestum, scavi archeologici - Tempio di Hera; Paestum, scavi archeologici - Tempio di Nettuno; Paestum, scavi archeologici - fotografie (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11713740@

consulta la scheda esterna
Immagine

Samaritani Ernesto; Samaritani Ernesto, Paestum, scavi archeologici - via Sacra; Tempio di Nettuno; Tempio di Hera; Paestum, scavi archeologici - Tempio di Nettuno; Paestum, scavi archeologici - Tempio di Hera; Paestum, scavi archeologici - fotografie (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11713745@

consulta la scheda esterna
Immagine

Samaritani Ernesto; Samaritani Ernesto, Tempio di Nettuno; Tempio di Hera; Paestum, scavi archeologici - Tempio di Hera; Paestum, scavi archeologici - Tempio di Nettuno; Paestum, scavi archeologici - Basilica; Paestum, scavi archeologici - fotografie (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11713716@

consulta la scheda esterna
Immagine

Samaritani Ernesto; Samaritani Ernesto, Tempio di Hera; Tempio di Nettuno; Paestum, scavi archeologici - Tempio di Hera; Paestum, scavi archeologici - Tempio di Nettuno; Paestum, scavi archeologici - via Sacra; Paestum, scavi archeologici - fotografie (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11713726@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link