Palazzo Beneventano del Bosco, Siracusa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Già sede della Commenda dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, fondata a Siracusa dal nobile P. Borgia nella prima metà del sec. xvii: l'antico palazzo medievale, acquistato dalla famiglia Beneventano nel 1778, fu ristrutturato (1779-88) da Luciano Alì; notevoli, nel maestoso prospetto che conserva, soprattutto nel primo ordine, la muratura medievale a piccoli conci, il corpo centrale con il grande portale aggettante e l'ampio balcone concluso in alto, oltre l'attico, da un alto fastigio. Ancor più plastico il partito architettonico della parete di fondo del primo cortile (dalla bella pavimentazione in ciottoli e basole): dalla parete si stagliano le colonne binate sovrapposte, che creano un ritmo serrato nelle arcate del primo ordine e nelle tre finestre della prima elevazione. Nelle sale del piano nobile, decorazioni a stucco e sopraporta di Ermenegildo Martorana (1797)
Ambito geografico:
piazza Duomo all'Isola di Ortigia - Siracusa (SR)