Scuola Grande dei Carmini, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio fu fatto erigere dalla confraternita dei Carmini, fondata a devozione della Vergine del Carmelo; la facciata (1668-1670) è stata attribuita a Baldassarre Longhena e all'interno si conservano opere di Giambattista Tiepolo, che tra il 1739 e il 1749 decorò il soffitto della Sala del Capitolo, diviso in nove comparti: al centro la Madonna del Carmelo che consegna lo scapolare al beato Simone Stock, ai quattro angoli le Allegorie delle virtù e gli Angeli in volo. La Saletta dell'Archivio è rivestita di massicci dossali, il soffitto contiene tele del pittore tiepolesco Giustino Menescardi. Importante il dipinto di Giovanni Battista Piazzetta Giuditta e Oloferne
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
Dorsoduro 2617, campo dei Carmini - Venezia (VE)