S. Leonardo in Arcetri, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Lungo la suggestiva via di S. Leonardo, chiesetta romanica (XI o XII sec.) dove si conservano un *pulpito del '200 e tavole di scuola toscana del '300. L’aspetto attuale, tuttavia, dipende in gran parte dai restauri e ripristini del 1899 e del 1929.All'interno sulla controfacciata, affresco con giovane cavaliere di scuola toscana della fine del Cinquecento. Alla parete d.: Transito di S. Giuseppe, della bottega di Francesco Conti (prima metà dell'Ottocento); Tobia e l'angelo tra i Ss. Sebastiano e Leonardo, del Maestro di S. Miniato (seconda metà del Quattrocento); attorno a un tabernacolo del 1458, Annunciazione, Padre eterno, angeli, Davide e Isaia, della bottega di Neri di Bicci. Dietro la mensa dell'altare maggiore, Madonna col Bambino e santi, trittico vicino a Lorenzo di Niccolò Gerini (inizi del Quattrocento; la Crocifissione è moderna). A sin. del presbiterio, Madonna della Cintola e quattro santi, di Neri di Bicci (c. 1469). Di seguito, il celebre *pulpito proveniente dalla chiesa di S. Pier Scheraggio, dal quale avrebbero parlato S. Antonino, Boccaccio e Dante; collocabile tra il 1193 e il 1250, in marmo e mosaico niellato, reca bassorilievi raffiguranti scene della vita di Gesù.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via di S. Leonardo 25 - Firenze (FI)