Abbazia di S. Maria, Rignano sull'Arno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Monastero benedettino femminile fondato, secondo la tradizione, nel 780 e documentato dall'XI sec.; conserva importanti opere dei secoli XII, XIII e XVI. Più volte rinnovata, a seguito dei danneggiamenti riportati nel corso della seconda guerra mondiale è stata oggetto di opere di restauro, che hanno rimesso in luce la struttura medievale. In facciata, un portale cinquecentesco riporta le date di fondazione e di rifacimento (780 e 1523). Interessante per i caratteri architettonici lombardi, la *torre campanaria del XII sec., a cinque ordini di finestre.Nell'interno a tre navate, coperto a capriate, a d. dell'ingresso fonte battesimale in pietra serena (1423); nella cappella alla base del campanile, Annunciazione di Jacopo di Cione (1365 c.). Nell'abside cinquecentesca, a d. *trittico di Giovanni del Ponte (1434), all'altare *Crocifisso con storie della Passione, importante, ancorché deteriorata, tavola di ignoto pittore detto Maestro di Rosano (XII-XIII sec.). Nella cripta, divisa in tre navatelle, altare con *dossale in marmo bianco e verde e, nel pavimento, clipeo con analoghi motivi decorativi (XII sec.).In un ambiente di clausura è conservata una Madonna col Bambino del Maestro di Vico l'Abate (metà del XIII sec.). Le suore, in conformità con la regola benedettina, vivono in clausura ed è per questa ragione che la visita al complesso è sottoposta a rigorose limitazioni.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Rosano - Rignano sull'Arno (FI)