Villa medicea della Petraia, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Caratterizza il paesaggio collinare a nord di Firenze con il suo volume squadrato, a pianta quadrangolare con corte centrale, sovrastato dalla massiccia torre medievale accresciuta del camminamento aggettante. Antico castellare dei Brunelleschi (sec. XIV), era pervenuto ai Medici dopo il 1530 che in seguito affidarono, forse a Bernardo Buontalenti, la ristrutturazione dell'edificio, conclusa nel 1594 circa. La facciata principale fronteggia l’ampio *giardino all’italiana, distribuito su tre livelli. Il livello inferiore ha disegno geometrico, all'italiana, e fontana circolare in marmi mischi, collocata intorno al 1824 in asse all'ingresso della villa; l'intermedio è occupato da una grande peschiera attraversata da una scala che immette al terrazzamento del livello superiore, dove sono la villa e, sulla d., un giardino pensile. Il cortile interno, loggiato su due lati, coperto in epoca sabauda da una struttura in ferro e vetro per adattarlo a sala da ballo, è abbellito da affreschi di Baldassarre Franceschini detto il Volterrano, raffiguranti i *fasti di casa Medici.Nella villa, al piano terreno: la sala da Pranzo, o delle Conferenze, con mobili dell'Ottocento e arazzi del XVII e XVIII sec.; la sala di Musica, con mobili stile Luigi XV e raro pianoforte armonium; lo studio di Vittorio Emanuele II, con scrivania intarsiata e specchiere dorate. Uno scalone in pietra conduce, al primo piano, all'appartamento privato del re e della contessa di Mirafiori. Dal loggiato superiore di sinistra si accede allo studiolo, con affreschi illusionistici del sec. XVI, dove è esposta la statua in bronzo di *Venere-Fiorenza che spreme dai capelli le acque dell'Arno e del Mugnone, del Giambologna (c. 1572). In posizione simmetrica è la Cappella vecchia, con affreschi di fine Cinquecento, attribuiti a Cosimo Daddi e alla cerchia del Poccetti. La vasta sala dei Giochi accoglie un'interessante collezione di giuochi di società e tele seicentesche.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via della Petraia 40 località Castello - Firenze (FI)