Convento di Monte Senario, Vaglia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Posto su una delle cime della dorsale che divide le valli dell'Arno e della Sieve, fondato nel 1234, fu più volte trasformato fra i sec. XV e XIX. Sul piazzale antistante al complesso, a sin., il grande Ospizio (1603), a fianco del quale una scalinata sale in una raccolta piazzetta. Qui affaccia la chiesa dell'Addolorata, dedicata anche a S. Filippo Benizi, edificata nel 1412 dai della Stufa e completamente ristrutturata nel 1717. L’interno, a una navata con cappelle laterali, presenta una ricca decorazione barocca in stucco dovuta a Giovan Martino Portogalli (1717), realizzata sulla volta a botte a incorniciare un affresco di Antonio Domenico Gabbiani. Alla d. del coro si apre la porta d'ingresso alla cappella dell'Apparizione, la parte più antica del convento; completamente restaurata nel 1983, se ne è cancellata la decorazione settecentesca, presente soltanto nella tipologia dell'altare (1723). Nella sagrestia, decorata e arredata nel sec. XVIII, notevoli dipinti alle pareti: Salvatore di Matteo Rosselli, una testa di S. Pietro Crisologo di Pietro Benvenuti, S. Giovanni Battista decollato di Cesare Mussini (1851), due tele a monocromo attribuite a Matteo Rosselli, due grandi paesaggi di Antonio Morghen (1846). Alla destra della chiesa è l'ingresso al convento, fino al secolo scorso aperto a pianterreno da un porticato; la torretta-orologio è del 1834. Nel refettorio, Cenacolo di Matteo Rosselli (1634) e due tele di Francesco Curradi con Cristo in preghiera e Annunciazione. Intorno al convento corre una terrazza panoramica sulla vallata del Mugello e sui monti dell'Appennino mugellano e tosco-romagnolo; il pavimento, a lastroni in pietra, copre una grandiosa cisterna per l'acqua piovana voluta dai Medici (1607-22). Sparse nel folto di conifere attorno al complesso sono numerose cappelle, grotte, celle, dedicate ai vari santi dell'ordine, raggiungibili a piedi.
Ambito geografico:
via Montesenario 3473/A località Bivigliano - Vaglia (FI)